Lavora con noi
Siamo un’azienda attenta al capitale umano e all’innovazione. Chi entra nel team Labs viene inserito in un percorso di formazione continua finalizzata allo sviluppo on the job. Orientati alla valorizzazione delle competenze individuali, offriamo opportunità di crescita professionale in un contesto stimolante.

Posizioni aperte
LABS (Laboratori Guglielmo Marconi S.p.A) è uno spin-off della Fondazione Guglielmo Marconi, ha sede sulle colline bolognesi dove lo scienziato fece i primi esperimenti di radiocomunicazioni. E' composta da tre aree principali:
- Network Management and Security
- Network Application Development
- Network Design and Planning
Siamo una realtà consolidata ed in costante evoluzione tecnologica, con una struttura organizzativa prettamente tecnica e focus su competenze e servizi. Non rivendiamo ferro o soluzioni commerciali, offriamo le nostre competenze, l'esperienza di gestione e progettazione, in forma consulenziale e/o continuativa, valutando sempre la migliore soluzione in base al rapporto qualità/prezzo. Prediligiamo soluzioni Open Source e lavoriamo in modo preponderante in ambito Linux.
Nell'area Network Management and Security, dove eroghiamo servizi di consulenza sistemistica/rete/progettuale, NOC, SOC, supporto avanzato H24 (secondo/terzo livello), cerchiamo una figura da inserire nel ruolo di SOC Analyst Junior, anche senza esperienza pregressa in ambito professionale ma con forte motivazione e interesse nell'ambito della cyber security.
Competenze, esperienze professionali (anche non nel contesto Security), o anche solo il risultato della passione e dei propri progetti, saranno valutate in sede di colloquio, anche con prove pratiche su console/terminali di server e sistemi. (Non è una gara, ci aiuta ad inserirvi nel ruolo più coerente per progetti/tecnologie).
Ruolo e competenze
Un SOC Analyst Junior LABS impara a svolgere compiti delicati: monitorare, analizzare e valutare lo stato dell'arte delle infrastrutture dei nostri clienti. L'obiettivo è far emergere eventuali criticità e proporre soluzioni per migliorare la postura di sicurezza delle stesse. La figura Junior viene seguita e supportata da personale Senior, che da un lato lo agevola nello svolgere i compiti assegnati e dall'altro ne monitora i progressi facendo emergere eventuali lacune per poi colmarle attraverso percorsi di formazione mirata.
Non sono richieste esperienze professionali pregresse o verticali ma soprattutto la passione nel rompere, corrompere, difendere sistemi IT ed un (in)sano amore per tutto quanto concerne la (in)sicurezza informatica.
La figura Junior avrà anche l'ingrato compito di ascoltare i consigli dei grandi vecchi che lo guarderanno prima con sospetto e poi con rispetto (dopo esserselo guadagnato sul campo) e proporre ogni volta che ne avrà la possibilità (la pausa caffè a che serve se non a ciò?) critiche costruttive per migliorare tutto il nostro processo, in un loop infinito di azioni, reazioni, consolidamenti, crisi esistenziali, successi inaspettati, ripensamenti, migliorie.
Il ruolo del SOC Analyst Junior è in partenza esclusivamente tecnico ma con possibile escalation su temi di relazione col cliente, qualora ci si senta portati e si dimostri interesse. Attività che non mancano mai all'interno della settimana lavorativa sono suddivisibili in diverse tipologie:
- Vulnerability Assessment
- Progettare, implementare, pianificare, eseguire VA
- Analizzare criticamente l'output (eliminazione falsi positivi, ricerca di patch, remediation/workaround)
- Stesura di documentazione e reportistica a valle delle attività svolte
- Condividere e discutere i report con il cliente (inizialmente in modalità read only, per poi aspirare a un 777 non appena raggiunto un buon livello di autonomia)
- Network Security Monitoring
- Visionare, smistare e catalogare gli eventi di sicurezza prodotti dai nostri sistemi per il rilevamento intrusioni
- Valutare quali eventi meritano di essere approfonditi e analizzati
- Condurre attività di analisi e investigazione degli eventi selezionati a fronte di attività di triaging
- Condividere con il cliente le valutazioni e considerazioni sull'impatto e criticità che un dato evento di sicurezza può avere
- acquisire conoscenza e un livello base di padronanza dello strumento utile a svolgere il lavoro "day-by-day"
- sviluppare le abilita' necessarie a seguirne il ciclo di vita: deployment, configurazione, upgrading, patching e monitoring
- sessioni di formazione (interna od esterna)
- riunioni di team (e di coordinamento e di debriefing su case critici e di brainstorming, etc)
- passione per il mondo della sicurezza informatica: blue-teaming e network security, system hardening, red-teaming e pen-testing e potremmo continuare all'infinito
- conoscenze basilari di linguaggi di scripting (eg: Bash o Python)
- conoscenza basilare dell'ambiente GNU/Linux: shell e tools per l'amministrazione di sistema (per citarne alcuni: ip, nmap, grep, awk, find, vim/nano etc..)
- conoscenza basilare delle reti (TCP/IP) e dei principali protocolli di rete
- buone capacita' di comprensione della lingua inglese (in particolar modo scritta, molte delle informazioni e delle fonti che utilizzerete sono in lingua inglese)
- domicilio in provincia di Bologna, non cerchiamo/offriamo modalita' di lavoro in full-remote perché crediamo fervidamente nel valore aggiunto del pranzo coi colleghi
- conoscenze basiche di protezione perimetrale o host-based (firewall in particolare)
- conoscenza basica dei principali servizi infrastrutturali (posta, dhcp, proxy, dns..)
- certificazioni in ambito cybersecurity (verranno attentamente valutate)
- sapersi esprimere con un linguaggio appropriato cercando di tarare, specialmente quando si trattano tematiche tecniche, il proprio lessico sulla base di chi ci ascolta
- saper ascoltare e farsi ascoltare. La collaborazione e' fondamentale, essere allineati su cio' che si fa e perche' lo si sta facendo vi/ci aiuta a migliorare e raggiungere obiettivi insieme
- saper organizzare e dare conto del del proprio lavoro:
- tenere traccia delle attivita' su cui si lavora attraverso l'utilizzo di nostri sistemi interni
- prioritizzare le attivita' sulla base degli obiettivi da raggiungere e in rapporto alle tempistiche date.
- ruolo e mansioni chiare, riconosciute sia economicamente che professionalmente
- benefit da concordare nel percorso di crescita (no, il PC ed il telefono aziendale con dati/chiamate non sono benefit ma strumenti di lavoro standard, già inclusi)
- assicurazione sanitaria integrativa, prevista nel contratto Metalmeccanici
- ambiente di lavoro informale, per davvero, con buona dose di goliardia e dinamiche rilassate (anche con la direzione!)
- percorso di crescita, tecnico e manageriale, valutato costantemente in base ai risultati raggiunti, aspettative ed ambizioni
- formazione tecnica interna e/o su aspetti relazionali/comunicativi
- nessun cartellino da timbrare, orari flessibili in caso di necessità, di base 9-13;14-18 (compatibilmente con eventuali turni o presidi concordati, possibile il remote working, non il full remote)
- uffici immersi nel verde delle colline bolognesi, parcheggio ampio privato, scoiattoli volanti, area relax esterna
- ricca cambusa autogestita dove non manca mai caffè, the, gelati e merendine
- nessuna discriminazione di genere (vedere per credere)
- RAL che non fa vergognare di leggere la busta paga, da concordare in fase di trattativa e funzione delle reali capacità
- assenza di noia
LABS (Laboratori Guglielmo Marconi S.p.A) è uno spin-off della Fondazione Guglielmo Marconi, ha sede sulle colline bolognesi dove lo scienziato fece i primi esperimenti di radiocomunicazioni. E' composta da tre aree principali:
- Network Management and Security
- Network Application Development
- Network Design and Planning
Siamo una realtà consolidata ed in costante evoluzione tecnologica, con una struttura organizzativa prettamente tecnica e focus su competenze e servizi. Non rivendiamo ferro o soluzioni commerciali, offriamo le nostre competenze, l'esperienza di gestione e progettazione, in forma consulenziale e/o continuativa, valutando sempre la migliore soluzione in base al rapporto qualità/prezzo. Prediligiamo soluzioni Open Source e lavoriamo in modo preponderante in ambito Linux.
Nell'area Network Management and Security, dove eroghiamo servizi di consulenza sistemistica/rete/progettuale, NOC, SOC, supporto avanzato H24 (secondo/terzo livello), stiamo cercando un Senior Sysadmin Linux con almeno 8 anni di esperienza nel settore, preferibilmente in realtà analoghe.
Non ci interessano i titoli o le competenze pregresse della vostra infanzia o quelle che avreste sempre sognato ma mai osato ottenere, ci interessano le capacità attuali e dimostrabili, che saranno quindi valutate in sede di colloquio con prove pratiche su console/terminali di server e sistemi. (Non è una gara, ci aiuta ad inserirvi alla guida del team e dei clienti più coerenti per progetti/tecnologie).
Ruolo e competenze
Un Sysadmin Senior LABS ha il completo governo e coordinamento di un team, da 3 a 6 persone mediamente, composto da colleghi con competenze trasversali su sistemi e rete. Ogni team ha un gruppo di clienti da seguire in modo esclusivo, con differenti tipologie di servizi da erogare (consulenza spot, progettuale o con giornate dedicate) , in coordinamento con gli altri team.
Il ruolo è ibrido, fortemente e prepotentemente tecnico ma con componenti di coordinamento, project management e relazioni e prevede:
- gestione e coordinamento dei progetti sistemistici/rete su specifici clienti
- coordinamento del proprio team e relative attività, con supervisione e guida tecnica
- relazione con i clienti assegnati, SAL (nessuna attività commerciale, giusto per chiarire), da svolgersi con una certa costanza mensile anche on-site dai clienti, oltre che tramite call
Cosa ci aspettiamo da un Sysadmin Senior LABS:
- completa autonomia su Linux, bash , troubleshooting, tuning
- capacità intermedie di scripting in bash e/o Python
- padronanza della lingua inglese scritta, buona conoscenza dell'inglese parlato/tecnico (potreste parlare con personale tecnico di altre nazioni, nel classico inglese in cui basta capirsi)
- conoscenze intermedie di networking (sia layer 2 che layer 3, non policy routing ma almeno routing statico, vlan, protocolli principali di comunicazione etc.)
- conoscenze intermedie di protezione perimetrale o host-based (firewall in particolare)
- conoscenza avanzata dei principali servizi infrastrutturali soprattutto in ambiente Linux (posta, dhcp, proxy, dns..)
Non può infine mancare una sana dose di cosiddette soft-skills, cioè in sintesi di saper stare al mondo, che proviamo declinare in:
- sapersi esprimere con un linguaggio appropriato e comprenderlo allo stesso modo
- saper ascoltare e farsi ascoltare
- saper organizzare il proprio lavoro e quello del proprio team, non tanto con GANTT spaziali o capacità di project management invidiabili, ma in modo che le attività vadano avanti e si arrivi alla loro conclusione
Per noi un Sysadmin Senior è un riferimento del suo team, ed insieme ad altri Sysadmin Senior aiuta a mantenere elevata la qualità dei servizi offerti da LABS oltre che introdurre soluzioni e servizi innovativi.
La vita di un Sysadmin Senior @LABS
Un inferno, ma questo lo sapevi già, che rendiamo più accogliente con:
- ruolo e mansioni chiare, riconosciute sia economicamente che professionalmente
- benefit da concordare in fase di trattativa o nel percorso di crescita (no, il PC ed il telefono aziendale con dati/chiamate non sono benefit ma strumenti di lavoro standard, già inclusi)
- assicurazione sanitaria integrativa, prevista nel contratto Metalmeccanici
- ambiente di lavoro informale, per davvero, con buona dose di goliardia e dinamiche rilassate (anche con la direzione!)
- nessun turno di NOC o reperibilità a tradimento, previsto però l'inserimento in un percorso di escalation in qualità di team leader
- percorso di crescita, tecnico e manageriale, valutato costantemente in base ai risultati raggiunti, aspettative ed ambizioni
- formazione tecnica interna e/o su aspetti relazionali/comunicativi
- nessun cartellino da timbrare, orari flessibili (compatibilmente con i servizi ed i presidi concordati, possibile il remote working , non il full remote almeno per i primi 6 mesi di inserimento)
- uffici immersi nel verde delle colline bolognesi, parcheggio ampio privato, scoiattoli volanti, area relax esterna
- RAL che non fa vergognare di leggere la busta paga, da concordare in fase di trattativa
• Network Management and Security
• Network Application Development
• Network Design and Planning
Competenze ed esperienze professionali pregresse, o anche solo il risultato della passione e dei propri progetti, saranno valutate in sede di colloquio con prove pratiche su console/terminali di server e sistemi. (Non è una gara, ci aiuta a valutare il livello di competenze e relativo inquadramento).
Ruolo e competenze
- monitoraggio proattivo remoto di sistemi, reti e connettività geografiche dei nostri clienti, con analisi e procedure di risoluzione specialistiche , sia in ambito rete che sistemi, con eventuale intervento di sostituzione di apparati di rete limitato ad alcuni clienti dell'Emilia-Romagna
- analisi , gestione ed implementazione di service request (eg: modifiche policy firewall, modifica configurazioni apparati di rete, analisi e risoluzione anomalie di funzionamento su vari sistemi quali Posta, DHCP, Navigazione , ecc)
- Esperienza pregressa di almeno 1 anno nel supporto tecnico a servizi continuativi IT
- Conoscenze di base di Networking (switch ,access point)
- Autonomia nell’utilizzo dei sistemi operativi Linux (bash scripting)
- Esperienza Hardware di base utile alla comprensione degli allarmi
- conoscenza base della lingua inglese (potreste parlare con personale tecnico di altre nazioni, nel classico inglese in cui basta capirsi)
- domicilio in provincia di Bologna (possibile smart-working parziale, no full-remote)
- Background tecnico in ambito gestione e/o realizzazione reti IT
- Certificazioni in ambito Networking (Cisco CCNA R&S) e/o buona esperienza di networking (layer 2 e/o layer 3, routing statico, vlan)
- conoscenza dei principali servizi infrastrutturali soprattutto in ambiente Linux (posta, dhcp, proxy, dns..)
- sapersi esprimere con un linguaggio appropriato e comprenderlo allo stesso modo
- saper ascoltare e farsi ascoltare
- saper organizzare il proprio lavoro, in modo che le attività vadano avanti e si arrivi alla loro conclusione
• ruolo e mansioni chiare, riconosciute sia economicamente che professionalmente
• benefit da concordare nel percorso di crescita (no, il PC ed il telefono aziendale con dati/chiamate non sono benefit ma strumenti di lavoro standard, già inclusi)
• assicurazione sanitaria integrativa, prevista nel contratto Metalmeccanici
• ambiente di lavoro informale, per davvero, con buona dose di goliardia e dinamiche rilassate (anche con la direzione!)
• percorso di crescita, tecnico e manageriale, valutato costantemente in base ai risultati raggiunti, aspettative ed ambizioni
• formazione tecnica interna e/o su aspetti relazionali/comunicativi
• uffici immersi nel verde delle colline bolognesi, parcheggio ampio privato, scoiattoli volanti, area relax esterna e interna
• RAL che non fa vergognare di leggere la busta paga, da concordare in fase di trattativa
LABS (Laboratori Guglielmo Marconi S.p.A) è uno spin-off della Fondazione Guglielmo Marconi, ha sede sulle colline bolognesi dove lo scienziato fece i primi esperimenti di radiocomunicazioni. E' composta da tre aree principali:
- Network Management and Security
- Network Application Development
- Network Design and Planning
Siamo una realtà consolidata ed in costante evoluzione tecnologica, con una struttura organizzativa prettamente tecnica e focus su competenze e servizi. Non rivendiamo ferro o soluzioni commerciali, offriamo le nostre competenze, l'esperienza di gestione e progettazione, in forma consulenziale e/o continuativa, valutando sempre la migliore soluzione in base al rapporto qualità/prezzo. Prediligiamo soluzioni Open Source e lavoriamo in modo preponderante in ambito Linux.
Nell'area Network Management and Security, dove eroghiamo servizi di consulenza sistemistica/rete/progettuale, NOC, SOC, supporto avanzato H24 (secondo/terzo livello), stiamo cercando un Sysadmin Linux Junior, anche senza esperienza pregressa in ambito professionale ma con forte passione per Linux e per il mondo sistemistico.
Ruolo e competenze
Un Sysadmin Junior LABS rappresenta il futuro dell'azienda, ha una visione fresca ed innovativa e, prima di invecchiare male sporcandosi le mani con la realta', ci aiuta ad introdurre innovazioni e soluzioni più furbe, perfezionando e consolidando le proprie competenze lungo il cammino. Una volta invecchiato, esaurita la spinta innovativa, pensa a far bene quel poco che ha senso e che ha imparato a fare, lamentandosi delle novità come un Senior che si rispetti.
Il ruolo è esclusivamente tecnico con basiche componenti relazionali e prevede:
- analisi ed implementazione di progetti sistemistici/rete su specifici clienti
- coordinamento con il proprio team e relative attività, sotto la supervisione e guida tecnica di un Sysadmin Senior
- relazione con i clienti assegnati, nel perimetro dei servizi e progetti seguiti
- turno mensile di Reperibilità, vera palestra di vita
La reperibilità è svolta su turni di durata settimanale, lun-ven 18:00-09:00 e poi dalle 18:00 del venerdì fino alle 09:00 del lunedì. E' previsto riposo compensativo al mattino lun-ven, una degna retribuzione settimanale aggiuntiva e l'uso dell'auto aziendale per eventuali interventi on-site sul territorio regionale (Emilia Romagna).
Cosa ci aspettiamo da un Sysadmin Junior LABS:
- passione per Linux, bash , troubleshooting, tuning
- capacità basilari di scripting in bash e/o Python
- conoscenza base della lingua inglese (potreste parlare con personale tecnico di altre nazioni, nel classico inglese in cui basta capirsi)
- domicilio in provincia di Bologna, no full-remote
- conoscenze basiche di networking (layer 2 e/o layer 3, routing statico, vlan)
- conoscenze basiche di protezione perimetrale o host-based (firewall in particolare)
- conoscenza basica dei principali servizi infrastrutturali soprattutto in ambiente Linux (posta, dhcp, proxy, dns..)
Non può invece mancare un'infarinatura di cosiddette soft-skills, cioè in sintesi di saper stare al mondo, che proviamo declinare in:
- sapersi esprimere con un linguaggio appropriato e comprenderlo allo stesso modo
- saper ascoltare e farsi ascoltare
- saper organizzare il proprio lavoro, in modo che le attività vadano avanti e si arrivi alla loro conclusione
La vita di un Sysadmin Junior @LABS
Come un peluche in una lavatrice in centrifuga, che rendiamo più sostenibile con:
- ruolo e mansioni chiare, riconosciute sia economicamente che professionalmente
- benefit da concordare nel percorso di crescita (no, il PC ed il telefono aziendale con dati/chiamate non sono benefit ma strumenti di lavoro standard, già inclusi)
- assicurazione sanitaria integrativa, prevista nel contratto Metalmeccanici
- ambiente di lavoro informale, per davvero, con buona dose di goliardia e dinamiche rilassate (anche con la direzione!)
- percorso di crescita, tecnico e manageriale, valutato costantemente in base ai risultati raggiunti, aspettative ed ambizioni
- formazione tecnica interna e/o su aspetti relazionali/comunicativi
- nessun cartellino da timbrare, orari flessibili (compatibilmente i presidi concordati, possibile il remote working , non il full remote stante i turni di Reperibilità)
- uffici immersi nel verde delle colline bolognesi, parcheggio ampio privato, scoiattoli volanti, area relax esterna
- RAL che non fa vergognare di leggere la busta paga, da concordare in fase di trattativa
Invia Candidatura Spontanea
Invia Candidatura Spontanea
Candidatura spontanea
Se non ti riconosci nei profili ricercati ma vuoi comunque farci conoscere le tue competenze, inviaci il tuo curriculum vitae.
